Il castello di Sanluri, unico sopravvissuto degli 88 castelli costruiti in Sardegna tra il periodo giudicale e medioevale, conserva ancora oggi la struttura originale, costruita nel 1355 durante il regno di Pietro IV d’Aragona. Un manoscritto conservato nel museo del castello riporta un particolare veramente curioso ovvero che la struttura esterna venne portata a termine in soli 27 giorni e 27 notti.
Durante tutto il periodo giudicale, il castello è stato teatro di importantissimi avvenimenti storici a causa della sua posizione di confine tra il Giudicato di Arborea e quello di Cagliari.
Con la caduta del Giudicato di Arborea, la fortezza di Sanluri si trasformò in borgo ed il castello divenne - nel 1436 - sede feudale del visconte di Sanluri.
Finalmente nel 1927 il generale conte Nino Villa Santa (1884-1960), dopo importanti restauri eseguiti in precedenza, destinò il maniero a sede del Museo Risorgimentale in memoria dei Sardi ovunque caduti per la patria.
Oggi è inoltre possibile visitare gli ambienti con gli arredi d’epoca e una importante collezione di ceroplastiche.
Importante testimonianza del periodo medioevale in Sardegna, Il B&B Il Quinto Moro consiglia di non perdervi la visita al Castello di Sanluri.
Contattaci